La famiglia isolata nel bosco e la scelta dell'unschooling per educare i figli | cos'è e cosa dice la legge
Il caso della famiglia che viveva isolata nei boschi del Chietino, senza mandare i figli a scuola, ha riportato l’attenzione sull’unschooling, un metodo educativo che rifiuta programmi, lezioni e verifiche, affidando l’apprendimento alla curiosità naturale dei bambini. Nato negli Stati Uniti negli anni Settanta, l’unschooling promuove un’educazione libera e autodiretta, ma in Italia si muove in una zona grigia: la legge consente l’istruzione parentale solo se accompagnata da controlli e da un esame di idoneità annuale, requisiti che questo approccio non sempre prevede. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Altre letture consigliate
"Questa relazione mi aveva preoccupato da subito, l'aveva isolata e non poteva nemmeno vedere la sua famiglia. Pamela mi ha chiamato ieri dicendo che l'aveva lasciato e che voleva scappare da Milano. Probabilmente lui l'ha capito e l'ha uccisa" Il racconto - facebook.com Vai su Facebook
La strage di Castel d'Azzano Una famiglia isolata dal resto del mondo, impoverita da un mutuo che definiva fraudolento e che gli aveva «mangiato» la casa. E quell'incidente mortale nel 2012 da cui iniziò tutto - X Vai su X
Nel casale isolato nel bosco spunta famiglia con 3 bimbi senza luce né acqua: “Preserviamo rapporto uomo natura” - Si tratta di una coppia di origine britannica che con i tre figlioletti tra i 6 e gli 8 anni ha deciso di stabilirsi nell’area del casolare, in un bosco ... Da fanpage.it
Abruzzo, tre bambini cresciuti isolati nel bosco: interviene la procura - I piccoli, tra i 6 e gli 8 anni, vivono con i genitori in un rudere isolato nell'area vicina a Vasto, senza acqua corrente e luce. Lo riporta tg24.sky.it
TRE BAMBINI CRESCIUTI ISOLATI NEL BOSCO: INTERVIENE PROCURA, LEGALE, “SCELTA DI VITA, STANNO BENE” - L’AQUILA – Vivono con i genitori in un rudere isolato nel Vastese, senza acqua corrente, luce né scuola. Scrive abruzzoweb.it
