Il mercato ortofrutticolo Dal boom economico ad oggi | meno banchi ma tanto lavoro

Ottobre 1960. Mentre in Italia si cominciava a respirare l’aria nuova del "miracolo economico", anche a Forlì inaugurava una delle opere simbolo della modernità cittadina: il nuovo Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso di viale Vittorio Veneto. Fino ad allora, la compravendita dei prodotti agricoli si svolgeva in spazi sparsi tra piazza Cavour, il Foro Annonario e il cortile del Palazzo Orselli. Ma quelli erano gli anni dei cambiamenti. Il nuovo mercato, moderno e funzionale, nacque per dare slancio al settore agricolo locale: una struttura, per i tempi, avveniristica, dotata di celle frigorifere, uffici, sportelli bancari e persino un ristorante. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

il mercato ortofrutticolo dal boom economico ad oggi meno banchi ma tanto lavoro

© Ilrestodelcarlino.it - Il mercato ortofrutticolo. Dal boom economico ad oggi: meno banchi, ma tanto lavoro

Argomenti simili trattati di recente

mercato ortofrutticolo boom economicoIl mercato ortofrutticolo. Dal boom economico ad oggi: meno banchi, ma tanto lavoro - Nel dossier della Capitale della cultura 2028 si parla di un possibile trasferimento in periferia per lasciare il posto ad alloggi per anziani, una scuola d’infanzia e una biblioteca . Secondo msn.com

mercato ortofrutticolo boom economicoVittoria, il mercato ortofrutticolo e l'ordinanza: la parola ai concessionari - Fidatevi di Fidone, perché di mercati se ne intende, soprattutto in ottica moderna versione 2. Lo riporta lasicilia.it

mercato ortofrutticolo boom economicoMercato ortofrutticolo: al via la procedura per la riqualificazione - Il Comune di Vicenza cerca partner per la rigenerazione del Mercato ortofrutticolo. Scrive vicenzareport.it

Cerca Video su questo argomento: Mercato Ortofrutticolo Boom Economico