Il bilancio dell’Unione Europea | Servono più coraggio e unità
Il bilancio dell’Unione Europea non è un semplice esercizio contabile: è lo specchio della sua visione politica. Rivela quanto l’Europa creda davvero nella propria capacità di agire come comunità e non come somma di interessi nazionali. In un contesto segnato da guerre ai confini, transizioni da governare e disuguaglianze da colmare, il modo in cui l’Unione sceglie di destinare le proprie risorse è una scelta di campo, non solo economica ma strategica. La proposta presentata a luglio dalla presidente von der Leyen — quasi duemila miliardi di euro in gioco — nasce con l’intento di rafforzare la competitività e la resilienza del continente. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Oggi al seminario organizzato dalla IFEL Fondazione ANCI sul nuovo Bilancio dell’Unione Europea ho ribadito la mia contrarietà all’ipotesi di un fondo unico che accorpi Politica Agricola Comune e politiche di coesione. La flessibilità non può trasformarsi in u - facebook.com Vai su Facebook
Spazio, l’Italia spinge per una Legge europea. Il commissario Andrius Kubilius: servono più soldi, anche nella difesa - I 17 miliardi di euro inseriti nel prossimo bilancio europeo non basteranno per affrontare la «rivoluzione spaziale». milanofinanza.it scrive
Commissione Bilancio, Giuseppe Lupo: “Servono risorse proprie e debito comune” - Il Parlamento europeo ha appena approvato la relazione sul Rapporto Draghi, di cui lei era relatore per il gruppo S&D. Scrive quotidiano.net
Frugali di traverso su Bilancio Ue: "Troppo, servono priorità" - Ma è più vasto il fronte dei Paesi 'frugali' già di traverso sulla proposta sul nuovo Bilancio Ue arrivata ieri ... ansa.it scrive
