Droga e prevenzione Lezione agli studenti su rischi e legalità
Parlare ai giovani studenti per spiegare i rischi che discendono dall’uso e dallo spaccio di sostanze stupefacenti: la Polizia Locale di Abbiategrasso, in collaborazione con la Polizia Penitenziaria – Nucleo Cinofili, ha incontrato gli studenti dell’Istituto tecnico economico dell’Iss Bachelet nell’ambito del progetto “Senza Filtro: Consapevolezza e Legalità contro la Droga”, un’iniziativa dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tema delle sostanze stupefacenti. Durante l’incontro, gli operatori della Polizia locale e gli appartenenti al Nucleo cinofili della Polizia penitenziaria hanno illustrato le modalità operative delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di stupefacenti, offrendo anche una dimostrazione pratica con le unità cinofile antidroga. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Droga e prevenzione. Lezione agli studenti su rischi e legalità
Approfondisci con queste news
Il sacerdote anti criminalità Don Antonio Coluccia ad Avezzano: "fare prevenzione contro la droga, dove ci sono vuoti istituzionali le mafie proliferano" https://www.terremarsicane.it/il-sacerdote-anti-criminalita-don-antonio-coluccia-ad-avezzano-fare-prevenzi Vai su Facebook
“LE SOSTANZE STUPEFACENTI, PREVENZIONE E CONSAPEVOLEZZA: IL CONTRIBUTO DI CHIMICI, PSICOLOGI E FORZE DELL’ORDINE”, INCONTRO FORMATIVO A POTENZA - X Vai su X
Napoli, la stretta su armi e droga: «Ecco i metal detector prima e dopo le lezioni» - Tarda serata, il verbale del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza parla chiaro: metal detector per le armi e cani antidroga contro ... Secondo ilmattino.it
Lezione “d’emergenza” agli studenti: «Siate cittadini attivi e consapevoli» - FERMO Un maggiore senso civico, diventare cittadini attivi nel domani, iniziando a partecipare anche nell’oggi. Come scrive corriereadriatico.it
Droghe. Asl Novara rilancia il programma di prevenzione “Unplugged” - Si tratta di un corso di formazione rivolto agli Insegnanti e basato sul modello dell’influenza sociale e sullo sviluppo delle life skills; i destinatari sono studenti dai 12 ai 14 anni. quotidianosanita.it scrive
