Commercio e contratti ‘pirata’
Il tema dei cosiddetti ‘ contratti pirata ’ è al centro dell’azione di contrasto promossa da Confcommercio e dalla Fipe e di un incontro in programma domani alle 11 all’ex Teatro Verdi. In un mondo del lavoro inquinato da sigle poco rappresentative che firmano contratti paralleli e sottopagati è fondamentale un’azione coesa tra pubblico e privato per conoscere lo stato dell’arte e prendere le necessarie contromisure sul piano della legalità e della dovuta rappresentanza sindacale. "Come Confcommercio siamo convinti che la buona contrattazione collettiva sia una garanzia per tutti, sia per le imprese e sia per i lavoratori" sottolinea Marco Amelio, presidente provinciale di Confcommercio. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Commercio e contratti ‘pirata’
Approfondisci con queste news
piega del commercio taccuinocentese.it FERRARA- “STOP AI CONTRATTI PIRATA”: SE NE DISCUTE IL 3/11/25 ALLE ORE 11,00 NELL’EX. TEATRO VERDI DI FERRARA…EVENTO PROMOSSO DA CONFCOMMERCIO E FIPE ! https://taccuinocentese.it/ferr - facebook.com Vai su Facebook
Semplifica la gestione della tua impresa! Da oggi al 19 ottobre vieni a @MakerFaireRome allo stand @camcomroma e scopri #IDInfoCamere, la soluzione delle Camere di Commercio, per autenticarti online in modo sicuro e firmare contratti e documenti digita - X Vai su X
Assunzioni trainate dal commercio: ma i contratti sono precari - La partita è quella delle assunzioni nella nostra provincia nel 2024 e non è una novità che il settore del commercio e servizi offra più posti di lavoro rispetto al ... Si legge su ecodibergamo.it
CCNL settori Commercio, Terziario e Servizi - CNAI: rinnovati i contratti - Per i dipendenti delle aziende del settore commercio e per i dipendenti delle aziende del settore terziario e servizi, CNAI e UCICT con FISMIC – Confsal e FILCOM- Riporta ipsoa.it
Commercio: oltre 1.500 contratti pirata - 515 i lavoratori umbri impiegati con contratti pirata, pari al 2,3% del totale nei settori del terziario, commercio, turismo e pubblici esercizi (oltre 65. Si legge su lanazione.it
