Chi ha inventato il 2 novembre e perché doveva arrivare subito dopo Ognissanti

Ogni anno, il giorno dopo la festa di Ognissanti, milioni di persone visitano i cimiteri per portare fiori e ricordare i propri cari. Ma come è nata questa tradizione? E perché proprio il 2 novembre? La risposta ci porta indietro di oltre mille anni, precisamente all’anno 998, in un monastero francese chiamato Cluny. Qui viveva un monaco benedettino di nome Odilone, che era diventato abate (cioè la guida spirituale) del monastero. Odilone era profondamente convinto che i vivi potessero aiutare le anime dei defunti attraverso la preghiera. Secondo una leggenda, un pellegrino gli raccontò di aver sentito parlare delle anime che soffrivano in Purgatorio, un luogo dove i morti dovevano purificarsi prima di raggiungere il Paradiso. 🔗 Leggi su Cultweb.it

chi ha inventato il 2 novembre e perch233 doveva arrivare subito dopo ognissanti

© Cultweb.it - Chi ha inventato il 2 novembre (e perché doveva arrivare subito dopo Ognissanti)

Scopri altri approfondimenti

2 novembre, l'indulgenza plenaria per i defunti: cos'è e come si acquista - Il 2 novembre la Chiesa Cattolica commemora tutti i defunti e più in generale tutto il mese di novembre è dedicato a loro con una serie di preghiere tra le quali l'ottavario ... ilmattino.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Ha Inventato 2 Novembre