Braccialetti anti-stalking | un fallimento legale e tecnico

Siamo stati travolti negli ultimi giorni da un nuovo caso di femminicidio e di un braccialetto anti-stalking che non ha funzionato. I braccialetti anti-stalking, introdotti per proteggere le vittime di violenza domestica e minacce, si sono infatti tristemente rivelati un anello debole nella catena della sicurezza in Italia. Un fallimento sistemico che non può essere ancora ignorato. Il fallimento: tra segnale debole e falso allarme anti-stalking. La criticità principale è nel funzionamento tecnico che si basa su segnali GPS e cellulare. Il braccialetto è dunque, vulnerabile ai buchi di rete (in garage, ascensori o aree rurali). 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it

braccialetti anti stalking un fallimento legale e tecnico

© Metropolitanmagazine.it - Braccialetti anti-stalking: un fallimento “legale” e tecnico

Leggi anche questi approfondimenti

Si toglie il braccialetto elettronico e uccide la compagna senza che scatti un allarme. Ecco perché quella misura anti-violenza spesso non tutela la vittima – Il video - Ecco perché un dispositivo pensato per prevenire la violenza troppo spesso riesce solo a registrarla dopo che è accaduta ... open.online scrive

Carlo Nordio: «Il braccialetto elettronico non tiene conto se l'aggressore si sposta a piedi o in auto. Dà l'allarme perché la vittima si rifugi» - stalking, che prevede l'uso di due dispositivi: uno indossato dal soggetto sottoposto a divieto di avvicinamento e l'altro dalla vittima. Riporta leggo.it

Braccialetto elettronico anti-stalking, un sistema che in Italia non funziona - In Italia sembra evidente che il braccialetto elettronico – applicato al polso o alla caviglia – non funzioni, tra ... Lo riporta lettera43.it

Cerca Video su questo argomento: Braccialetti Anti Stalking Fallimento