All’Università di Agraria entusiasmo per il Bergamotto di Reggio Calabria IGP | Può rinascere l’economia rurale e turistica del territorio

Un’aula magna gremita ha accolto il convegno “Il Bergamotto di Reggio Calabria IGP. Ritorno al futuro: da una storia di profumi alla IG Economy”, organizzato dal Comitato promotore per l’IGP del Bergamotto e moderato dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava. L’iniziativa, ospitata dal Dipartimento di Agraria, ha messo in luce le potenzialità economiche, ambientali e sociali del celebre agrume reggino, simbolo identitario di un territorio che guarda alla qualità come chiave per la rinascita. Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Marino per la Città Metropolitana, che ha sottolineato l’importanza delle deleghe regionali e della cooperazione tra enti, numerosi esperti e rappresentanti del settore hanno tracciato un quadro completo della cosiddetta “IG Economy”, evidenziando il ruolo dei nuovi Consorzi di tutela introdotti dal regolamento comunitario sui prodotti di qualità entrato in vigore a maggio 2024. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

all8217universit224 di agraria entusiasmo per il bergamotto di reggio calabria igp pu242 rinascere l8217economia rurale e turistica del territorio

© Laprimapagina.it - All’Università di Agraria entusiasmo per il Bergamotto di Reggio Calabria IGP: “Può rinascere l’economia rurale e turistica del territorio”

Scopri altri approfondimenti

Cerca Video su questo argomento: All8217universit224 Agraria Entusiasmo Bergamotto