Al Cira il futuro degli aerei cargo | la Campania incontra il consorzio Radia
Il Cira, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali presieduto da Tommaso Edoardo Frosini, ha ospitato giovedì 30 ottobre una giornata di confronto dedicata al programma internazionale Radia – WindRunner, promosso da un consorzio americano ed europeo per lo sviluppo di un velivolo cargo di grandissime dimensioni, pensato per il trasporto di carichi eccezionali. Il progetto WindRunner si pone l’obiettivo particolarmente ambizioso di arrivare entro quattro anni ai primi test di volo, e di avviare entro sei la produzione del velivolo. L’iniziativa, promossa dal Dac, Distretto aerospaziale della Campania, era mirata ad offrire al consorzio l’opportunità di conoscere da vicino il sistema regionale dell’alta formazione e della ricerca tecnologica aerospaziale, attraverso la presentazione delle principali realtà accademiche e dei centri di ricerca territoriali. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Approfondisci con queste news
Se sei di Bari, non perdere questa opportunità per costruire il tuo futuro nel mondo delle ferrovie: iscriviti al corso di PREPARATORE DEL TRENO di Rail Academy in partenzaIL 12 GENNAIO 2026 ! Per info scrivi al 3755172189 - facebook.com Vai su Facebook
Rallenta la crescita del trasporto aereo merci a settembre 2025 - Secondo l’analisi Iata di settembre 2025, la domanda globale del trasporto aereo delle merci resta in aumento a settembre 2025 ma con un ritmo più contenuto. Secondo trasportoeuropa.it
Airbus prevede flotta mondiale di aerei cargo crescerà del 45% entro 2044 - Il Cargo Global Market Forecast (Gmf) 2025 di Airbus mostra che la flotta mondiale di aerei cargo dedicati salirà a 3420 unità nei prossimi 20 anni, equivalente ad un aumento del 45%. Si legge su avionews.it
