Gli infiniti linguaggi di Carlo Mollino nato per stupire

Nate a Torino, figlie di un antiquario torinese, Paola e Rossella Colombari sono due esperte di storia del design italiano e attualmente operano entrambe a Milano. Quaranta e più anni fa si imbatterono per la prima volta nel nome e nell’opera del mirabile architetto e designer Carlo Mollino, il quale sessantottenne era stato trovato morto nel suo studio il 27 agosto 1973 e di cui nessuno più si ricordava in quella stessa Torino dove lui aveva vissuto e lavorato. “Colombona” e “Colombina” – i soprannomi con cui le nostre due eroine sono riconosciute dagli amici nel mercato antiquario del moderno – ci misero poco a capirne l’eccezionale qualità, che sino a quel momento era stata studiata e sottolineata solo da un ennesimo torinese esperto di design italiano, Fulvio Ferrari (attualmente l’anima del museo Carlo Mollino di via Napione). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

gli infiniti linguaggi di carlo mollino nato per stupire

© Ilfoglio.it - Gli infiniti linguaggi di Carlo Mollino, nato per stupire

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

infiniti linguaggi carlo mollinoIl Teatro Regio di Carlo Mollino e l’arte dell’ascolto - Durante i C2C Talks lo spazio progettato dall'architetto torinese incontra le armonie di Andrea Laszlo De Simone in una riflessione sulla materia, il tempo e la forma del sentire ... Segnala living.corriere.it

Due ritratti per Torino: Aldo Mondino e Carlo Mollino attraverso l’obiettivo - Torino si offre come palcoscenico di un incontro inatteso e fecondo: due mostre fotografiche inaugurano in parallelo all’Nh Carlina dedicando i loro sguardi a due giganti della creatività piemontese – ... Riporta exibart.com

Cerca Video su questo argomento: Infiniti Linguaggi Carlo Mollino