Analisi Unimpresa | Stretta del credito favorisce la criminalità Roma e Milano a rischio
“Quando il credito bancario si restringe, la criminalità trova spazio. C'è una connessione sistematica tra razionamento del credito e rischio di infiltrazione mafiosa nelle imprese italiane. Su 2,3 milioni di società attive tra il 2001 e il 2020, mostra che 61.186 imprese - pari al 2,6% del totale - risultano infiltrate o comunque coinvolte in operazioni finanziarie sospette collegate a soggetti indagati o condannati per reati di tipo mafioso”. È quanto emerge da una analisi del Centro studi di Unimpresa, basata su dati Uif e Banca d'Italia, secondo cui una declassificazione del rating a 'substandard' determina in media “una riduzione del credito bancario del 7% l'anno, che nel giro di cinque anni può superare il 30% cumulato. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Analisi Unimpresa: "Stretta del credito favorisce la criminalità". Roma e Milano "a rischio"
Leggi anche questi approfondimenti
L'Osservatorio Linguaggi Chiari rivela la complessità dei testi sui siti. Un'analisi su quattro settori e i consigli per l'accessibilità Post di Valentina di Michele, esperta in Content design e UX Writing e founder dell’Associazione Linguaggi Chiari ETS - facebook.com Vai su Facebook
