Investire nella sicurezza Perché il settore difesa attira sempre più fondi privati
Negli ultimi anni, l’intersezione tra capitale privato e settore della difesa ha visto un’evoluzione significativa. Storicamente, la difesa è stata considerata una prerogativa statale, con le grandi aziende contractor a dominare il mercato. Tuttavia, le sfide geopolitiche emergenti e la rapida evoluzione tecnologica hanno spinto verso una maggiore collaborazione tra pubblico e privato. Fuze e il venture capital per accelerare l’innovazione nella difesa Un esempio emblematico di questa trasformazione è l’iniziativa Fuze dell’Esercito degli Stati Uniti. Questo programma adotta un modello simile al venture capital per accelerare l’adozione di tecnologie emergenti. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Investire nella sicurezza. Perché il settore difesa attira sempre più fondi privati
In questa notizia si parla di: investire - sicurezza
Rapine a Napoli, l?affondo degli albergatori: «Servono più telecamere, investire sulla sicurezza»
Difesa 5% del PIL motore di sicurezza e sviluppo: Simone Billi della Lega difende l’obiettivo fissato dalla NATO per il 2035, spiegando che investire in resilienza, ricerca e infrastrutture rafforzerà l’Italia e l’Occidente. Critica le mozioni delle opposizioni, accusa - facebook.com Vai su Facebook
Normativa e sicurezza nel settore aeronautico, un mondo di opportunità per le aziende - Conoscere leggi e regolamenti, sapere come muoversi all’interno della legislazione italiana e internazionale per soddisfare i propri obiettivi e quelli dei clienti sono una necessità per le aziende ... Scrive ilmessaggero.it