Pompei | riemergono tracce di vita dopo l’eruzione del 79 dC
Per secoli, la narrazione dominante su Pompei si è cristallizzata attorno all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., all’istante tragico che pietrificò vite, case e speranze sotto una coltre di cenere. Ma cosa accadde dopo? Le nuove scoperte nell’Insula Meridionalis raccontano una storia diversa: quella di una cittĂ che, almeno in parte, provò a rinascere. Il ritorno tra le rovine. I dati archeologici oggi confermano che alcuni sopravvissuti — forse coloro che non avevano i mezzi per ricominciare altrove — tornarono tra le macerie, adattando ciò che rimaneva per sopravvivere. A loro si unirono probabilmente nuovi arrivati, senza casa nĂ© risorse, che tentarono di vivere fra le rovine e scavare in cerca di oggetti di valore. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Pompei: riemergono tracce di vita dopo l’eruzione del 79 d.C.
In questa notizia si parla di: pompei - eruzione - riemergono - tracce
Rivive il pane che svelò il giorno dell’eruzione di Pompei nel 79 d.C. - Rivive nel presente uno dei simboli più affascinanti della tradizione alimentare dell’antica Roma: il Panis Quadratus, il pane rotondo diviso in otto spicchi tipico di Pompei, torna protagonista grazie a Fattorie Garofalo.
Pompei: riemergono tracce di vita dopo l’eruzione del 79 d.C.; Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C. Emergono nuove tracce dal cantiere; Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C. Emergono nuove tracce dal cantiere.
Pompei: riemergono tracce di vita dopo l’eruzione del 79 d.C. - , Pompei non fu subito abbandonata: tra le rovine devastate, la città visse una seconda vita dimenticata, fatta di s ... Riporta panorama.it
Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C. Emergono nuove tracce dal cantiere - “Dati dimostrano che la vita continuava dopo la catastrofe, ma in scavi precedenti spesso sono stati ignorati: storia rimossa da recuperare" ... Scrive napolitoday.it