Hiroshima 80 anni dopo | la memoria tradita tra silenzi e arsenali nucleari
Alle 8.15 di questa mattina, a Hiroshima, una città ancora segnata da un silenzio incandescente, sono risuonate le parole del sindaco Kazumi Matsui: «L’umanità ignora le sue stesse tragedie. L’accettazione del nucleare come deterrente porterà nuove catastrofi». Ottant’anni dopo il bombardamento atomico che uccise almeno 140.000 persone, il monito si leva ancora una volta tra i resti della cupola dell’A-bomb Dome e i volti sempre più rari dei sopravvissuti, gli hibakusha, oggi con un’età media di oltre 86 anni. Ma il paradosso è che, mentre la loro memoria si spegne, gli arsenali si moltiplicano. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Hiroshima, 80 anni dopo: la memoria tradita tra silenzi e arsenali nucleari
In questa notizia si parla di: anni - hiroshima - memoria - arsenali
Festival del Cinema Giapponese in Toscana, dai paesaggi del Giappone inedito alla ricorrenza degli ottoant’anni da Hiroshima e Nagasaki - Si tiene a La Compagnia di Firenze la seconda edizione del Festival del Cinema Giapponese in Toscana, in programma dal 5 all’8 giugno prossimi.
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni dalla bomba atomica nel speciale del 2 giugno di Ulisse - In occasione dell’80° anniversario del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, vengono ripercorsi gli eventi che hanno segnato profondamente la storia mondiale.
Ulisse, il piacere della scoperta: Alberto Angela a Hiroshima e Nagasaki 80 anni dopo le bombe atomiche - Lo speciale di Ulisse, il piacere della scoperta con Alberto Angela  racconta gli ottant’anni dalle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, con testimonianze, ricostruzioni e immagini dai luoghi simbolo.
Lisa Clark: "La memoria dei 38.000 bambini uccisi dalle bombe atomiche apra i nostri occhi sulle migliaia di bambini uccisi a Gaza e in Palestina. Il costo degli arsenali #nucleari è di 28 volte il bilancio annuale dell'Onu: uno scandalo" #DisarmoNucleare Vai su X
Sono passati 80 anni dal 6 agosto 1945 e dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima. Otto decenni dopo, si cercano ancora i resti di dispersi e vittime di quell'immensa strage. Sembra incredibile, ma è davvero così. In particolare, accade a Ninoshima, picco Vai su Facebook
80 dopo Hiroshima l’Ue insegue il disarmo nucleare. E avverte sul pericolo Iran; Maratona cinema a Hiroshima: cinquanta film per non dimenticare; 80 anni di Hiroshima e Nagasaki: la memoria e le scelte politiche.
Hiroshima, 80 anni dopo: la memoria tradita tra silenzi e arsenali nucleari - 000 bombe equivalenti: più potenti, più precise, più pronte all’uso di prima. Si legge su lanotiziagiornale.it
Hiroshima, 80 anni dopo: cerimonia nel segno della memoria e dell’impegno per il disarmo nucleare - A 80 anni dalla bomba su Hiroshima, il mondo ricorda le vittime con appelli alla pace, il Papa interviene e in Italia si piantano alberi della memoria. Riporta romadailynews.it