Gli ultimi soldati dell’impero giapponese avvertono i giovani | Non dovete morire per la patria
In Giappone, durante la Seconda Guerra Mondiale, non c’era niente di onorevole nel morire in nome del Tenno, nel combattere fino allo stremo delle forze per la patria, nel non mostrare alcuna pietĂ nei confronti del nemico. Quando vi parlano con toni enfatici del valore mostrato in battaglia dai soldati dell’ Esercito Imperiale nipponico, del loro spirito guerriero e della loro fortezza d’animo, sappiate che gran parte di quell’eroismo era semplicemente coraggio mascherato da obbligo, imposizione, coercizione. Siamo al cospetto di un falso mito che si è conservato nel corso della storia e che viene ancora oggi alimentato da certi ambienti conservatori, eccitati all’idea di prendere come esempio i Tokkotai e il militarismo del Dai-Nippon Teikoku Rikugun. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Gli ultimi soldati dell’impero giapponese avvertono i giovani: “Non dovete morire per la patria”
In questa notizia si parla di: morire - patria - soldati - impero
Il messaggio degli ultimi soldati dell'esercito imperiale giapponese; Dulce et decorum (non) est pro patria mori; Il mito di morire per la patria: la storia dell’Italia in battaglia.
Venti di guerra, i giovani non hanno intenzione di combattere per la patria - I sondaggi in tutta Europa dicono che i 18enni non sono permeabili alla retorica bellicista che è tornata alla carica dopo 80 anni di pace in Europa. Riporta italiaoggi.it