L’idrogeno rallenta Europa e Italia frenano i progetti
L’idrogeno in Europa non riesce a prendere piede. È di pochi giorni fa la notizia che Stellantis ha abbandonato la tecnologia fuel cell, a causa della limitata disponibilità di infrastrutture di rifornimento, degli alti costi d’investimento e dell’assenza di incentivi adeguati all’acquisto. Ma la decisione di Stellantis non è l’unica: diversi Paesi stanno facendo marcia indietro sull’idrogeno, considerata una tecnologia ancora prematura e caratterizzata da sfide complesse, sia sul piano finanziario che su quello burocratico. La situazione in Italia. Otre allo stop di Stellantis, in Italia si continua a parlare di idrogeno. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - L’idrogeno rallenta, Europa e Italia frenano i progetti
In questa notizia si parla di: idrogeno - europa - italia - rallenta
L’idrogeno rallenta, Europa e Italia frenano i progetti; Idrogeno, la grande frenata europea. Stellantis si ritira e l’Italia resta al palo; Giorgia Meloni conferma: “SoutH2 Corridor strategico per la sicurezza europea”.
L’idrogeno rallenta, Europa e Italia frenano i progetti - Non solo Stellantis: tra rinunce, ritardi e fondi inutilizzati, la corsa europea all’idrogeno rallenta. Lo riporta quifinanza.it
Meloni conferma SouthH2 Corridor, l’idrogeno africano passa per l’Italia - Meloni conferma il progetto chiave per l’idrogeno verde che dall’Africa passa per l’Italia: si chiama SouthH2 Corridor. Riporta quifinanza.it