Quel testimone che Paolo Borsellino consegnò ai ragazzi del Fronte
Settembre 1990, a Siracusa si schiattava di caldo, ma le feste del Fronte della GioventĂą dovevano peregrinare per l’Italia e fare proseliti, costruire la generazione diversa, creativa, aperta, perennemente laboriosa. Eravamo giĂ stati a Spoleto e Assisi, saremmo transitati per Roma e poi Santa Severa. Ma quella festa non la dimenticherò mai. Nel campeggio una piscina bella e grande, nella piazza principale m’incollai come sempre la realizzazione del palco a fianco al Duomo, ovunque pietra, grigio lava o bianca calcarea e sole, luce, vento tiepido. Eravamo i soliti quattro gatti senza un soldo che pretendevano di realizzare eventi da mille e una notte. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Quel testimone che Paolo Borsellino consegnò ai ragazzi del “Fronte”
In questa notizia si parla di: fronte - testimone - paolo - borsellino
Il 19 luglio di 33 anni fa la Mafia assassinava il Giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta in via D’Amelio. Un attentato che ha colpito al cuore lo Stato, accendendo al contempo una scintilla di giustizia in tutto il Paese. La memoria è il primo pas Vai su Facebook
Quel testimone che Paolo Borsellino consegnò ai ragazzi del Fronte; “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”; Mattarella: 'Via D'Amelio segno indelebile'. Meloni: 'L'Italia non dimentica Borsellino'.
Paolo Borsellino, 33 anni dalla strage di Via D’Amelio. Le parole di Mattarella e Meloni - A 33 anni dall’attentato mafioso a Palermo che portò alla morte del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta, il presidente della Repubblica Mattarella parla di «segno indelebile ... Si legge su ilsole24ore.com
L'omaggio a Paolo Borsellino e il confronto sulla giustizia - La strage di via D'Amelio, il ricordo di Paolo Borsellino, fa scendere in campo tutte le istituzioni e i partiti con un impegno trasversale per la ricerca della verità e la decisa presa di posizione ... Lo riporta ansa.it