Quel capitalismo che fabbrica cultura ed estetica | il racconto iconico di Civiltà delle Macchine
Una rivista pensata per tenere insieme scienza e umanesimo, tecnica e filosofia. Una convergenza che oggi si fa fatica a concepire senza increspature. Ma negli anni Cinquanta, invece, la classe dirigente italiana aveva ben altre ambizioni e puntava in alto. Anzi, altissimo. Anche per questo «CiviltĂ delle Macchine» – sì, l’ house organ di Finmeccanica, societĂ finanziaria dell’Iri – ha lasciato una traccia indelebile all’interno della storia della stampa periodica nazionale. Una vicenda che Marco Ferrante, giornalista dal curriculum di peso, ha voluto ricapitolare con il saggio Cultura e imprese, un caso italiano. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Quel capitalismo che “fabbrica” cultura ed estetica: il racconto iconico di Civiltà delle Macchine
In questa notizia si parla di: capitalismo - fabbrica - cultura - estetica
La fabbrica di cioccolato, il film più 'delizioso' di Tim Burton che è anche un'analisi del volto seduttivo del capitalismo - Il 15 luglio del 2005 il regista americano riportava in sala il libro di Roald Dahl, armato di fantasia e di un Johnny Depp in stato di grazia
Questa volta con il professor Luigi Amato, docente di Estetica, due ospiti d’eccezione: il dottor Luca Esposito e Riccardo Andrea Varisco Junior,... Vai su Facebook
Quel capitalismo che fabbrica cultura ed estetica: il racconto iconico di Civiltà delle Macchine; Lo-fi, elogio dell’imperfetto.
La fabbrica di cioccolato, i 20 anni del Tim Burton più delizioso che ha saputo raccontarci il nuovo volto seduttivo del capitalismo - Il 15 luglio del 2005 il regista americano riportava in sala il libro di Roald Dahl, armato di fantasia e di un Johnny Depp in stato di grazia ... Secondo wired.it
Oh, ma che bella fabbrica - Il Foglio - Una fabbrica bella è un punto di arrivo, l’approdo orgoglioso di una storia e di una consapevolezza del proprio fare. Segnala ilfoglio.it