Nuova casa per i più fragili | Il ’Dopo di Noi’ è realtà
Si chiama ’Aula Viola’ il nuovo importante tassello del progetto ’Dopo di Noi in Mugello’, mirato ad offrire a persone disabili opportunità di autonomia ed inclusione. Il progetto vede già altri centri funzionanti, a Marradi come a Borgo San Lorenzo. Quello nuovo, a Barberino di Mugello è stato realizzato grazie a fondi Pnrr, 358mila euro, che hanno consentito di recuperare e attrezzare un immobile comunale in via XX Settembre, gli ex-macelli, da anni poco utilizzato. Ora lo spazio è destinato a ospitare persone con disabilità che hanno seguito un percorso di formazione sulle competenze digitali della quale si occuperà la Cooperativa sociale Proforma; ed è dotato di scrivanie motorizzate, soluzioni domotiche e tecnologie informatiche con ausili di ultima generazione. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Nuova casa per i più fragili: "Il ’Dopo di Noi’ è realtà"
In questa notizia si parla di: casa - realtà - fragili - progetto
Location delle riprese di mountainhead: dove si trova la casa nella realtà - Il nuovo film di HBO, Mountainhead, ha attirato l’attenzione per le sue riprese in location reali e per la sua trama ambientata in un contesto di grande attualità.
Casa di comunità, il sogno diventa realtà. Via libera ai lavori da 2 milioni | FOTO - Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità nell’area di circa 2.
Dal Castello dei Conti alla realtà virtuale: l’emozione della Casa del Cinema di Acerra! - La Casa del Cinema e delle Arti di Acerra è un polo culturale situato all’interno del suggestivo Castello dei Conti, nel cuore della città campana.
Progetto Scaldacuore. ZydSounds · Success. COMUNICATO STAMPA DEL 13 LUGLIO 2025 Un traguardo che fa bene al cuore. Lo scorso 11 Luglio alle ore 16 presso la Sala riunioni della Cardiologia dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, Progetto Scaldac Vai su Facebook
Nuova casa per i più fragili: Il ’Dopo di Noi’ è realtà; Casa Speranza, visita di Gualtieri e Funari; Alla Casa del fanciullo 5500 euro grazie al Monopoly di Piacenza, la donazione di Conad.