La scuola del minimo indispensabile | il quiet quitting degli studenti e la crisi del merito
Una nuova forma di disobbedienza silenziosa sta attraversando le aule scolastiche di tutto il mondo. Dopo il fenomeno del quiet quitting nel mondo del lavoro, ora tocca alla scuola: sempre più studenti scelgono di non investire emotivamente nei percorsi di istruzione, rifiutando una competizione continua che minaccia la loro salute mentale. Un segnale d’allarme che . . 🔗 Leggi su Scuolalink.it
In questa notizia si parla di: scuola - quiet - quitting - studenti
Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze - C’è chi lo ha definito il quiet quitting della scuola, la tendenza a ridurre il proprio investimento emotivo negli esami scolastici, considerati parte di un sistema iper-competitivo che rischia di […] The post Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze first appeared on il manifesto.
Stiamo guardando a un fenomeno per molti versi speculare al quiet quitting nel mondo del lavoro: la scelta di sottrarsi da una competizione asfittica facendo il minimo indispensabile. Vai su Facebook
Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze; Me too, ecoansia, permacrisi, quiet quitting e altre 400 parole che raccolgono le sfide delle nuove generazioni: un’UdA di continuità tra Infanzia e Primaria; Giovani e lavoro, tra quiet quitting e reverse mentoring: indagine Infojobs.
Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze - Diritti (Commenti) C’è chi lo ha definito il quiet quitting della scuola, la tendenza a ridurre il proprio investimento emotivo negli esami scolastici, considerati parte di un sistema iper- Scrive ilmanifesto.it
Il problema del quiet quitting giovanile, una sorta di apatia nei ... - Il fenomeno non è circoscritto ai soli docenti, ma riguarda anche gli studenti e proprio per questo non può essere archiviato in maniera semplicistica, con luoghi comuni sulla ... Segnala ilfoglio.it