Epidemie e vulnerabilità climatica Come mutano i rischi in contesti fragili
Nonostante i notevoli progressi negli ultimi vent’anni, HivAids, tubercolosi (Tbc) e malaria continuano ad essere le “tre grandi” malattie, con un elevato numero di infezioni e morti che ogni anno colpiscono soprattutto popolazioni in situazioni di vulnerabilitĂ e marginalizzazione, in maniera prevalente in paesi a basso e medio reddito. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite prevedono di porre fine a queste epidemie entro il 2030, tuttavia, tale risultato appare ancora lontano. Insieme ad altre ed interconnesse crisi, il cambiamento climatico contribuisce a minacciare gravemente il progresso della lotta contro HivAids, Tbc e malaria, attraverso effetti che influiscono in maniera diretta e indiretta sull’epidemiologia di queste malattie. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Epidemie e vulnerabilità climatica. Come mutano i rischi in contesti fragili