Val di Stava il ricordo quarant’anni dopo il disastro | Nel fango trovarono mia figlia e mia moglie morte erano ancora abbracciate
Il 19 luglio 1985 nel comune di Tesero, in Trentino, il cedimento dei bacini di decantazione di un impianto per il trattamento della fluorite causò una colata di fango che spazzò via il piccolo abitato di Stava, uccidendo 268 persone. La testimonianza di Nicola dell'Aquila che nella tragedia perse la sua famiglia. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Val di Stava, il ricordo quarant’anni dopo il disastro: “Nel fango trovarono mia figlia e mia moglie morte, erano ancora abbracciate”
In questa notizia si parla di: stava - fango - ricordo - quarant
Val di Stava, il ricordo quarant’anni dopo il disastro: “Nel fango trovarono mia figlia e mia moglie morte, erano ancora abbracciate”; Una colata di fango di 180 mila metri cubi spazzò via 268 vite: 40 anni fa il disastro di Stava. L'ex magistrato Ancona: Dimenticare vuol dire uccidere ancora quelle persone; I quarant’anni dalla tragedia di Stava e i 100 anni della Campana della Pace: Mattarella arriva in Trentino.
Quarant’anni dalla strage di stava: il racconto di nicola dell’aquila, sopravvissuto al disastro del 1985 - La tragedia della val di Stava nel 1985 causò la morte di 268 persone in Trentino; Nicola dell’Aquila, marito di una vittima, racconta il dolore, la ricerca e l’ingiustizia del processo. Secondo gaeta.it
Quarant’anni dal disastro di Stava, mattarella ricorda le vittime con una cerimonia a tesero - Il 19 luglio 2025 si commemorano i 40 anni dal disastro di Stava a Tesero, Trentino, con la partecipazione del presidente Sergio Mattarella che ricorderà le 268 vittime e parteciperà a cerimonie anche ... Si legge su gaeta.it