Paolo Borsellino e il dovere della memoria
???????????????????????????????????,???????????????????????????????.??????????????????????????????????????????????????????????????????.????????????????????????????????????????????????????????????????????. “Se la gioventĂą le negherĂ il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirĂ come un incubo.” A . L'IdentitĂ . 🔗 Leggi su Lidentita.it
© Lidentita.it - Paolo Borsellino e il dovere della memoria
In questa notizia si parla di: paolo - borsellino - dovere - memoria
Mafia, la forza dei simboli. FdI rende omaggio alla borsa di Paolo Borsellino esposta alla Camera - Un omaggio a Paolo Borsellino dal forte impatto emotivo e simbolico. Una delegazione di Fratelli d’Italia si è riunita oggi per rendere “onore” alla borsa del giudice ucciso dalla mafia sotto l’abitazione della madre il 19 luglio 1992, esposta in Transatlantico a Montecitorio.
Accadde oggi: 19 luglio, la strage di via D’Amelio e la morte di Paolo Borsellino - Un evento accaduto a 57 giorni di distanza dall’altro attentato dell’autostrada di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti di scorta Paolo Borsellino, il giudice amico e collega di Giovanni Falcone, fu assassinato a … Continua L'articolo Accadde oggi: 19 luglio, la strage di via D’Amelio e la morte di Paolo Borsellino proviene da Fremondoweb.
Al via i lavori per il nuovo asilo nido comunale in via Paolo Borsellino: un progetto strategico per l’infanzia e la rigenerazione urbana a Baronissi - La Sindaca Anna Petta: “Un passo importante per rigenerare il territorio e migliorare i servizi alle famiglie”.
A 33 anni dalla strage di via D’Amelio, il Comitato 19 Luglio Viterbo ha ricordato Paolo Borsellino e la sua scorta con una cerimonia davanti al murale in via Falcone e Borsellino. “La memoria è un dovere civile”, ha ribadito il presidente Carlo Maria Scipio, richi Vai su Facebook
Regione Lombardia onora la memoria di Falcone e Borsellino; “La memoria è un dovere di tutti”, istituzioni e cittadini ricordano Paolo Borsellino; 33 anni dalla strage di via D’Amelio: Viterbo ricorda Paolo Borsellino. Il Comitato 19 Luglio: “La memoria è un dovere civile”.
Viterbo. Istituzioni e cittadini ricordano Paolo Borsellino. “La memoria è un dovere di tutti” - NewTuscia – VITERBO – «La commemorazione non è mai una semplice rivisitazione del ricordo, ma la ripresentazione di un valore: quello della testimonianza, che è fierezza e gratitudine verso chi ha off ... Come scrive newtuscia.it
Borsellino: 33 anni fa la strage, la ricerca della verità non si ferma. Piantedosi a Palermo - E le inchieste continuano con l’obiettivo di fare luce fino in fondo sulla stagione stragista. Segnala gazzettadelsud.it