Ma siamo ancora qui a parlarne? Autobiografia disegnata di Cloe Bissong

Dopo anni di lotte culturali e battaglie femministe, dopo infiniti convegni, conferenze, feste e manifestazioni liberatorie e liberatrici ancora oggi è difficile ritrovarsi in pace e sentirsi pienamente donne libere, lĂ  dove il termine libertĂ  si possa far coincidere con un sentimento del sĂŠ totalmente aderente e felice.  " Ma siamo ancora qui a parlarne? " (Coconino Press) è un bellissimo saggio per appunti in forma grafica scritto e disegnato dalla fumettista milanese Cleo Bissong. Un’autobiografia disegnata che tocca un sentimento comune d’inadeguatezza lĂ  dove la societĂ  sembra ancora incapace di accogliere una diversitĂ  che parte dal corpo e arriva fino al pensiero intimo delle donne. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

ma siamo ancora qui a parlarne autobiografia disegnata di cloe bissong

Š Ilfoglio.it - Ma siamo ancora qui a parlarne? Autobiografia disegnata di Cloe Bissong

In questa notizia si parla di: siamo - parlarne - autobiografia - disegnata

Barbara D’Urso in Rai: ‘Prematuro parlarne, siamo in fase di scouting’, la decisione su Cattelan - Fase di scouting: nessuna decisione definitiva. “È prematuro parlarne”. Così Williams Di Liberatore, direttore dell’Intrattenimento Prime Time Rai, ha risposto a chi gli chiedeva un commento sulla possibile presenza di Barbara d’Urso nei palinsesti Rai 2025-2026.

Siamo in un’epoca fascista o di preludio al fascismo? Parlarne è anacronistico? Un po’ di dati sul tema - Dal II dopoguerra, mai è stata così bassa la partecipazione alla vita politica (Graf. 1): negli ultimi 20 anni circa un terzo degli italiani non discute mai di politica e un altro terzo solo qualche volta; un quarto ne parla almeno una volta a settimana e tutti i giorni una percentuale tra un massimo del 15,5% (2013) e un minimo del 6,1% (2023).

Cerca Video su questo argomento: Siamo Parlarne Autobiografia Disegnata