Lou Gehrig | l’uomo che fece piangere lo stadio e battezzò una malattia col suo nome
Il 4 luglio del 1939 è una data indimenticabile per molti appassionati di sport e in particolare di baseball: proprio in quel giorno di 86 anni fa Lou Gehrig, una vera e propria leggenda di questa disciplina, fece la sua ultima apparizione in pubblico ritirandosi ufficialmente dai New York Yankees con un discorso commovente. Soprannominato Iron Horse per la sua straordinaria resistenza, oltre ad essere un campione Gehrig fu suo malgrado anche il volto della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), che negli Stati Uniti è nota proprio come “malattia di Lou Gehrig”. Raccontiamo qui la sua storia. Nato il 19 giugno 1903 a New York da una famiglia di immigrati tedeschi, Heinrich Ludwig “Lou” Gehrig mostrò fin da giovane un talento straordinario per il baseball, giocando come prima base e battitore mancino; dopo aver attirato l’attenzione alla Columbia University, nel 1923 firmò con i New York Yankees, la squadra che avrebbe definito la sua carriera. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Lou Gehrig: l’uomo che fece piangere lo stadio e battezzò una malattia col suo nome
In questa notizia si parla di: gehrig - fece - uomo - piangere
Lou Gehrig: l’uomo che fece piangere lo stadio e battezzò una malattia col suo nome.
“L’uomo che non voleva piangere”, i racconti dell’angoscia nord ... - Oggi esce questa preziosa raccolta di racconti, “L’uomo che non voleva piangere” (traduzione di Fulvio Ferrari), nella quale troviamo tutta la forza disperante di uomini senza qualità ... Lo riporta msn.com