Conti in tasca alle famiglie Spese crescenti e redditi bassi Risparmiare è sempre più difficile

Riferito al 2023 vale 2,5 miliardi di euro il risparmio complessivo delle famiglie consumatrici marchigiane, cioè la parte del reddito disponibile lordo non impiegata per i consumi finali, il 2,2% del totale italiano. In questo contesto, quello della provincia di Macerata vale 480 milioni di euro, con una propensione al risparmio in aumento dal 6,8% del 2019 al 7,5% del 2023, al di sotto della media nazionale (8,3%), e perdendo una posizione nella classifica italiana (dal 63esimo al 64esimo posto su 107 province). Un tempo terra di formiche, il Maceratese si presenta come una terra "in sofferenza", nel senso che si fa sempre piĂą fatica ad accantonare una parte del reddito per "mettersi in sicurezza" nel caso di tempi avversi o eventi straordinari. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

conti in tasca alle famiglie spese crescenti e redditi bassi risparmiare 232 sempre pi249 difficile

© Ilrestodelcarlino.it - Conti in tasca alle famiglie. Spese crescenti e redditi bassi. Risparmiare è sempre più difficile

In questa notizia si parla di: famiglie - conti - tasca - spese

Btp Italia, torna il bond anti-inflazione: a chi conviene davvero? I conti in tasca al titolo per le famiglie - Oggi l’annuncio del tasso minimo garantito dell’emissione agganciata al costo della vita. Se sarà vicino al 2% può essere considerato generoso.

Emilia-Romagna verso regole sui dispositivi digitali per adolescenti: “Le famiglie sono fragili, travolte da una tempesta perfetta”, annuncia l’assessora Conti - "Non viviamo l'era del cambiamento, ma un cambiamento d'era". Con queste parole l'assessora al Welfare Isabella Conti ha fotografato la complessità del momento storico che stiamo attraversando, annunciando che la Regione Emilia-Romagna formulerà proposte concrete per affrontare i disturbi degli adolescenti correlati all'uso dei dispositivi digitali.

Conti in tasca alle famiglie. Spese crescenti e redditi bassi. Risparmiare è sempre più difficile; Caldo, ma quanto ci costi! Stangata da 550 euro al mese per le famiglie italiane -; Effetto caldo: costa 550 euro al mese a famiglia, salgono consumi, integratori e acqua.

famiglie conti tasca speseConti in tasca alle famiglie. Spese crescenti e redditi bassi. Risparmiare è sempre più difficile - La fotografia della provincia sulla base dei numeri di Unioncamere e del Centro Studi Tagliacarne. ilrestodelcarlino.it scrive

famiglie conti tasca speseFamiglie e spese d’estate, come contenere i costi - Ecco alcuni consigli e strategie che le famiglie dovrebbero mettere in pratica per risparmiare sui centri estivi, la babysitter e sulle spese extra senza sforare il budget familiare ... Lo riporta quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Famiglie Conti Tasca Spese