I rischi di attuazione parziale dell’agenda 2030 | il contesto internazionale ed europeo
Sintesi Esecutiva della BOZZA di discussione di Claudio Quintano (*) â Antonella Rocca(**) e Paolo Mazzocchi (**) + assistente Gemini GOOGLE dagli studi ASviSÂ Il presente rapporto fornisce unâanalisi approfondita dei rischi internazionali ed europei che minacciano lâattuazione dellâAgenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, basandosi sul âRapporto di Primavera ASviS âScenari per lâItalia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra sostenibilitĂ e competitivitĂ 'â. Lâanalisi evidenzia come le sfide globali attuali, tra cui la frammentazione geopolitica, il riemergere del unilateralismo, lâerosione della democrazia rappresentativa e la pervasivitĂ della disinformazione, non siano fenomeni isolati ma interagiscano in modi complessi, creando un ambiente estremamente ostile al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: rischi - attuazione - agenda - parziale
I rischi di attuazione parziale dellâagenda 2030: il contesto internazionale ed europeo.
LâOnu avverte che la crisi rischia di minare lâattuazione dell ... - Le Nazioni unite hanno pubblicato il rapporto âShared responsability, global solidarity: responding to the socio- Segnala ansa.it
Agenda Digitale? Finalmente si accelera. Ma lâItalia rischia di ... - Il nostro Paese è 22esimo in Europa per sforzi compiuti nella sua attuazione e 25esimo per risultati raggiunti nei ... Da vita.it