Bankitalia studio su rischi climatici e mercati del credito

I  rischi finanziari legati al clima  hanno assunto una crescente rilevanza per i mercati del credito: lo afferma uno studio, intitolato  “L’aumento dei rischi climatici: evidenze empiriche sulle probabilitĂ  attese di insolvenza delle imprese”, pubblicato dalla  Banca d’Italia  nella collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. Il lavoro analizza la relazione tra rischio di transizione climatica e rischio di credito esaminando le emissioni di carbonio delle imprese e le Expected Default Frequencies (EDFs) stimate da Moody’s. I risultati suggeriscono che l’Accordo di Parigi ha rappresentato un punto di svolta nella relazione tra emissioni e rischio di credito: successivamente a quell’accordo la correlazione statistica tra livelli delle emissioni ed EDFs è divenuta positiva e statisticamente significativa. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: rischi - mercati - studio - climatici

Come andranno i mercati finanziari nei prossimi 6 mesi? Lo scenario, tra rischi e opportunità - (Adnkronos) – Intuire l'andamento dei mercati finanziari nei prossimi mesi, nonostante l'incertezza generata dalle tensioni geopolitiche e dai dazi di Donald Trump, e individuare soluzioni di investimento che possano contribuire a cogliere le opportunità che ci sono.

Bankitalia, studio su rischi climatici e mercati del credito; Sul rapporto tra rischio di transizione climatica e rischio di credito; Bankitalia: aumento dei rischi climatici, evidenze empiriche sulle probabilitĂ  attese di insolvenza delle imprese.

rischi mercati studio climaticiEuropa S.O.S. Clima: per la Bce siccità, alluvioni e shock climatici minacciano il 5% del PIL entro il 2030 - La Commissione europea stima che la siccità in Europa causi perdite di 9 miliardi di euro ogni anno, quasi il 5% del bilancio annuale dell’ ... Lo riporta energiaoltre.it

Il pianeta “brucia”, in Europa i rischi climatici più gravi - Il pianeta “brucia”, in Europa i rischi climatici più gravi L’allarme dell’Agenzia dell’ambiente: il 2023 è stato l’anno più caldo a livello globale, i politici «devono agire ... Da unionesarda.it

Cerca Video su questo argomento: Rischi Mercati Studio Climatici