Gino Cortelazzo Dalla natura alla scultura la mostra Oratorio di San Rocco

In occasione del quarantesimo anniversario dalla scomparsa di Gino Cortelazzo, i Musei Civici di Padova celebrano il suo genio con una mostra che ripercorre il suo percorso artistico, dalla natura alla scultura. L’esposizione presso l’Oratorio di San Rocco, curata dal professor Giovanni Bianchi, invita il pubblico a scoprire le opere innovative e profonde di uno dei più significativi scultori italiani del Novecento, offrendo un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni. Un viaggio tra arte e natura che non potete perdervi.

A quarant’anni dalla scomparsa di Gino Cortelazzo (Este, 1927-1985), i Musei Civici di Padova dedicano allo scultore una mostra presso l’Oratorio di San Rocco a cura del prof. Giovanni Bianchi, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Padova, con il patrocinio del Dipartimento. 🔗 Leggi su Padovaoggi.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: gino - cortelazzo - rocco - natura

Gino Cortelazzo Dalla natura alla scultura, la mostra Oratorio di San Rocco dall’11 luglio al 21 settembre 2025; Gino Cortelazzo – Dalla natura alla scultura; Este in Fiore 2025.

Disegni e incisioni di Gino Cortelazzo alla Fondazione Giorgio Cini - L’Istituto di Storia dell’Arte riceve in dono dal figlio Guido Maria Cortelazzo un corpus di 264 disegni e 122 stampe dello scultore atestino. Segnala lavocedivenezia.it

Il crocefisso di Gino Cortelazzo al Park hotel - Il Gazzettino - (GB) Un crocefisso di Gino Cortelazzo è ospitato nella cappella del Park Hotel des Dolomites, già Dolomiti Pio X, di Borca di Cadore per volere della diocesi di Padova a cui è ... Secondo ilgazzettino.it

Cerca Video su questo argomento: Gino Cortelazzo Rocco Natura