Adolescenti e anaffettività | comprendere il silenzio emotivo per ricostruire il dialogo
Nell’età dell’adolescenza, i silenzi emotivi possono parlare più di mille parole e nascondere ferite invisibili. Capire il significato di questa anaffettività è fondamentale per ricostruire un dialogo autentico e aiutare i giovani a riscoprire sé stessi e gli altri. Solo ascoltando con empatia e sensibilità possiamo affrontare questo affascinante ma complesso mondo emotivo, restituendo loro la voce perduta e il senso di appartenenza.
Nel cuore dell’adolescenza, un’età densa di cambiamenti, può insediarsi un fenomeno silenzioso ma impattante: l’anaffettività. Sempre più giovani sembrano chiudersi al mondo emotivo, incapaci di esprimere sentimenti o di stabilire relazioni empatiche. È un sintomo da non sottovalutare, perché spesso nasconde disagi più profondi legati alla famiglia, alla società digitale e a difficoltà nel regolare . . 🔗 Leggi su Scuolalink.it
In questa notizia si parla di: anaffettività - adolescenti - comprendere - emotivo
Connessione tra ADHD e regolazione delle emozioni: prospettive teoriche e utilità nella pratica clinica.