Lo scopo del diritto è tutelare i deboli Una legge sul fine vita fa il contrario
Il diritto dovrebbe essere un baluardo di protezione per tutti, specialmente i più deboli. Tuttavia, leggi sul fine vita spesso sembrano contraddirsi, minando questa missione fondamentale. Educare al rispetto dei limiti significa riconoscere la dignità di ogni persona, indipendentemente dalla malattia. Legalizzare l’aiuto a morire rischia di cancellare questa preziosa tutela. Continua a leggere per scoprire quali sono le implicazioni di questa delicata questione.
Il senso d’essere di un sistema di norme è difendere la dignità di ogni individuo indipendentemente da salute o malattia Cioè educare al limite. Legalizzare l’aiuto a morire significa cancellarlo. 🔗 Leggi su Laverita.info
© Laverita.info - Lo scopo del diritto è tutelare i deboli. Una legge sul fine vita fa il contrario
In questa notizia si parla di: scopo - diritto - tutelare - deboli
Non ci sono soldi per la sanità pubblica che sta affondando, per il personale sanitario sottopagato, per la ricerca. Non ci sono soldi per garantire ai più deboli, ai fragili, a quelli che non si possono permettere una sanità privata iper costosa, il diritto di curarsi, di Vai su Facebook
Blog | Patrizia Sara Siciliano (Cassa del notariato): "Azioni a tutela delle fasce più deboli" - Alley Oop https://alleyoop.ilsole24ore.com/2025/06/23/siciliano-notariato/?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=17507170 Vai su X
Fasce deboli, il monito di giuristi e psicoanalisti: tutelare la dignità di tutti; Diritto di cronaca, tutela dei minori e soggetti deboli. Le regole deontologiche dell’Ordine dei giornalisti; Tutela del diritto allo studio, protocollo d’intesa tra Università di Bergamo e Guardia di Finanza.
I poteri del Giudice Tutelare - Diritto.it - delineare forme episodiche di tutela in favore di soggetti istituzionalmente deboli, ... Si legge su diritto.it
Fasce deboli, il monito di giuristi e psicoanalisti: tutelare la dignità di tutti - Il Mattino - Tutelare le persone giuridicamente deboli, indipendentemente dal sesso e dai rapporti di parentela in seno a un nucleo familiare più o meno allargato. ilmattino.it scrive