Il piano per gli Accordi di Abramo è ambizioso e coinvolge Libano e Siria È anche realizzabile?
Il panorama geopolitico mediorientale si sta ridefinendo con passi audaci e strategici. L’ambizioso piano per gli accordi di Abramo coinvolge Libano e Siria, puntando a una stabilizzazione regionale senza precedenti. Con Tel Aviv al centro di queste dinamiche, la normalizzazione tra Israele e Siria diventa un obiettivo concreto, segnando un nuovo capitolo di pace e cooperazione. Scopri di più su questa svolta storica, accedi al contenuto completo e resta aggiornato sui prossimi sviluppi.
Tel Aviv. “Conclusa l’operazione Am Kelavi (Rising Lion) ed essendo l’Iran ormai completamente isolato, è ora necessario procedere con la normalizzazione tra Israele e Siria – ha dichiarat. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Il piano per gli Accordi di Abramo è ambizioso e coinvolge Libano e Siria. È anche realizzabile?
In questa notizia si parla di: siria - piano - accordi - abramo
TRUMP E NETANYAHU VERSO UNA SOLUZIONE A DUE STATI PER LA PACE IN MEDIO ORIENTE? Il piano in discussione prevede fine della guerra a Gaza in due settimane e l'ampliamento degli Accordi di Abramo ad Arabia Saudita e Siria. Vai su Facebook
Translate postTrump e Netanyahu verso una soluzione a due Stati per la pace in Medio Oriente? Il piano in discussione prevede fine della guerra a Gaza in due settimane e l'ampliamento degli Accordi di Abramo ad Arabia Saudita e Siria. Vai su X
PROVE DI ABRAMO CON SIRIA E LIBANO; Netanyahu ora vuole gli Accordi di Abramo con Siria e Libano. Nuovo vertice su Gaza, la guerra da 35,7 miliardi; Accordi di Abramo, Siria verso la firma: affari per milioni di dollari.
Netanyahu ora vuole gli Accordi di Abramo con Siria e Libano. Nuovo vertice su Gaza, la guerra da 35,7 miliardi - Sharaa, che si vede anche rimuovere le sanzioni Usa. Segnala huffingtonpost.it
Siria, la tela della diplomazia per gli Accordi di Abramo - Israele occupa dal 1967 le Alture del Golan che ha poi annesso nel 1981 con una iniziativa unilaterale. Scrive interris.it