CANOTTAGGIO – Dal trionfo olimpico alla corsia d’ospedale | la doppia vita di Piero Poli
Dalla vittoria olimpica alle sfide quotidiane di uno studio medico: Piero Poli, leggenda del canottaggio italiano, rivela come il suo spirito competitivo e la passione per lo sport abbiano plasmato anche la sua seconda vita. Un racconto di sacrificio, rinascita e dedizione che ispira a superare ogni ostacolo. Condividendo esperienze autentiche e profonde, Poli ci invita a riflettere sul vero significato di successo e resilienza.
Un viaggio emozionante tra passione, sacrificio e rinascita. In questo episodio di FOCUS – CANOTTAGGIO, Alice Liverani incontra Piero Poli, leggenda del remo italiano, oro olimpico a Seul 1988 e bronzo mondiale 1983, oggi affermato medico ortopedico e dello sport. Dalle albe sul lago alle notti in corsia, Poli racconta con autenticitĂ la sua trasformazione: com’era la vita da atleta negli anni ’80, i momenti piĂą duri verso il podio, l’amicizia indelebile con i compagni di barca. e poi il salto nella medicina, affrontando ogni giorno pressioni diverse ma con la stessa forza mentale forgiata nello sport. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - CANOTTAGGIO – Dal trionfo olimpico alla corsia d’ospedale: la doppia vita di Piero Poli
In questa notizia si parla di: poli - canottaggio - olimpico - corsia
CANOTTAGGIO – Dal trionfo olimpico alla corsia d’ospedale: la doppia vita di Piero Poli.
Canottaggio, addio a Giuseppe Moioli: era il più anziano campione olimpico in vita - MSN - Si è spento questa mattina alle 5:20 serenamente Giuseppe Moioli, leggenda del canottaggio, era il più anziano campione olimpico italiano ancora in vita. Si legge su msn.com
È morto Giuseppe Moioli: leggenda del canottaggio e oro olimpico a Londra 1948, aveva 97 anni - MSN - È scomparso a 97 anni Giuseppe Moioli, leggenda del canottaggio e più anziano campione olimpico italiano vivente. Lo riporta msn.com