Celtici nell’Agro Pontino | la scoperta che riscrive la storia romana nel basso Lazio
Nel cuore dell’Agro Pontino, tra le sue terre di bonifica e modernità, si cela un segreto che potrebbe riscrivere le pagine della storia romana nel basso Lazio. La scoperta di Emiliano Ciotti, presidente ANVM, apre uno squarcio su un passato ancora avvolto nel mistero, rivelando la possibile presenza celtica in una regione finora considerata esclusivamente romane. Un passo avanti che promette di rivoluzionare le nostre origini.
Latina, 21 giugno 2025 – – L’ Agro Pontino, noto ai più per le sue bonifiche novecentesche e le città razionaliste, si conferma ancora una volta un crocevia storico di straordinario valore. Una recente scoperta archeologica, effettuata dal r icercatore storico Emiliano Ciotti presidente ANVM, potrebbe infatti cambiare l’inquadramento storiografico degli scontri tra Romani e Celti (Galli) nel Latium meridionale, suggerendo la presenza diretta di truppe galliche nella pianura pontina in epoca repubblicana. La scoperta: monete celtiche donate al Museo Archeologico di Priverno. Durante un’indagine sul territorio avvenuta nel 2021, Emiliano Ciotti ha individuato un important e ritrovamento numismatico: alcune monete di conio gallico, risalenti verosimilmente al IV-III secolo a. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
In questa notizia si parla di: agro - pontino - scoperta - celtici
Celtici nell’Agro Pontino: la scoperta che riscrive la storia romana nel basso Lazio.
Celtici nell’Agro Pontino: la scoperta che riscrive la storia romana nel basso Lazio - Ritrovate monete galliche: il ricercatore Emiliano Ciotti getta nuova luce sulla battaglia tra Romani e Celti nel Latium meridionale ... Segnala ilfaroonline.it
"Linea Verde Discovery" alla scoperta dell'Agro Pontino - “Linea Verde Discovery” torna con una puntata alla scoperta dell’Agro Pontino, l’enorme pianura fertile che si estende nel sud del Lazio. rai.it scrive