Sostenibilità Rilegno | nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno
Nel 2024, il settore del rilegno ha raggiunto un traguardo importante, riciclando oltre 17 milioni di tonnellate di legno. Di queste, circa 1.756.000 tonnellate sono destinate a riutilizzo, con un forte incremento nel riciclo degli imballaggi. Questi dati testimoniano un crescente impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare nel settore del legno.
(Adnkronos) – Nel 2024 1.755.940 tonnellate di legno sono state avviate a riciclo, di cui il 45,69% è costituito da imballaggi. Il tasso complessivo di riciclo degli imballaggi è del 67,14%, rispetto all’immesso al consumo di oltre 3,4 milioni di tonnellate, e in crescita di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente (l’obiettivo fissato dal nuovo . Potrebbe interessarti:. Russia, Putin: “Nel mondo piĂą amici che nemici”. 🔗 Leggi su Webmagazine24.it
© Webmagazine24.it - Sostenibilità , Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno
In questa notizia si parla di: sostenibilit - rilegno
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il mondo cambia ed Eni con esso. Il report di sostenibilitĂ 2024
Il mondo evolve e con esso Eni, aprendo la strada a un futuro sostenibile attraverso il report di sostenibilitĂ 2024.
Eni 2024: Claudio Descalzi presenta il report sulla sostenibilitĂ e la transizione energetica
Nel 2024, Eni continua il suo impegno nella sostenibilitĂ e nella transizione energetica. Claudio Descalzi, Ad del gruppo, presenta il report sulla sostenibilitĂ , evidenziando i risultati tangibili ottenuti nella strategia che integra sostenibilitĂ ambientale, economica e sociale.
Eni, nel report di sostenibilità 2024 l’impegno dell’azienda per la transizione energetica
Eni presenta il report di sostenibilità 2024, "Eni for 2024 – A Just Transition", che evidenzia il suo impegno nella transizione energetica.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
SostenibilitĂ , Semeraro (Rilegno): Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia. 🔗Su questo argomento da altre fonti