Alessandro Mongiello – Intelligenza Artificiale e Architettura | l’uomo la macchina e la forma

Nel contesto dell'architettura contemporanea, Alessandro Mongiello esplora l'interazione tra intelligenza artificiale e design ambientale. Attraverso un approccio innovativo che integra AI, sensori, dati biometrici e modelli predittivi, Mongiello propone una visione dinamica e adattativa degli spazi, dove la relazione tra l'uomo e la macchina diventa fondamentale. Questo articolo analizza come tali tecnologie possano trasformare il nostro modo di concepire e vivere l'architettura.

Mongiello ha elaborato un metodo in cui AI, sensori ambientali, dati biometrici e modelli predittivi si integrano nel processo progettuale, restituendo una visione architettonica non più statica ma evolutiva, adattiva, in costante dialogo con chi quegli spazi li vive. Si parla ormai di architettura aumentata: edifici che imparano, rispondono, anticipano le necessità, ottimizzano energia e comfort, ridefinendo la relazione tra struttura, funzione e comportamento umano. L’obiettivo non è la spettacolarità formale, ma la sostenibilità funzionale: l’AI applicata all’architettura analizza flussi di persone, microclimi locali, usura dei materiali, abitudini d’uso, persino stati emozionali legati agli ambienti. 🔗 Leggi su Citypescara.com

Immagine generica

Cerca Video su questo argomento: Alessandro Mongiello 8211 Intelligenza