Amichettismo | Il Lato Oscuro della Politica del Lavoro e dei Salotti Culturali
L'amichettismo, il fenomeno inquietante che pervade la politica, il lavoro e i salotti culturali, supera il semplice nepotismo e le raccomandazioni tradizionali. Questo sistema informale di favori reciproci non lascia tracce tangibili, sfuggendo così a controlli e sanzioni. In questo articolo, esploreremo le sue conseguenze e il suo impatto su merito e giustizia sociale, rivelando il lato oscuro di dinamiche spesso invisibili ma pervasive.
Un tempo si parlava di raccomandazione o di nepotismo. Ma in realtĂ l’ amichettismo rappresenta qualcosa in piĂą. La raccomandazione o la “corsia preferenziale” avrebbero potuto lasciare delle tracce, tracce che in tribunale avrebbero potuto diventare prove: una mazzetta, una telefonata o meglio ancora una chat compromettente, dei regali ingiustificabili. Il nepotismo si riferiva semplicemente alla pratica di inserire lavorativamente, politicamente o culturalmente un parente di una persona potente. L’amichettismo allarga e amplia questi concetti (insieme magari a “familismo”, che è piĂą o meno sinonimo di nepotismo) a una cerchia di conoscenze che si vogliono piazzare in ruoli che non necessariamente competono loro. 🔗 Leggi su Robadadonne.it
© Robadadonne.it - Amichettismo: Il Lato Oscuro della Politica, del Lavoro e dei Salotti Culturali
In questa notizia si parla di: amichettismo - lato
Ne parlano su altre fonti
Amichettismo: Il Lato Oscuro della Politica, del Lavoro e dei Salotti Culturali; Ponte sullo Stretto, sì all’aggiornamento dei costi. Salvini: «Cantieri durante l’estate». 🔗Su questo argomento da altre fonti
Il lato oscuro del pensiero magico - La dea della letteratura americana del secondo Novecento, plasmatasi nell'argilla del New Journalism e di Ernest Hemingway, capace di passare da Vogue alla politica ... il lato più oscuro di ... 🔗Secondo ilgiornale.it