Gli sviluppi della questione urbanistica milanese e l’evanescenza della rigenerazione
Negli ultimi mesi, la questione urbanistica a Milano ha subito sviluppi significativi, mettendo in luce le sfide legate alla rigenerazione urbana. A fine aprile, le dimissioni di quattro membri della commissione Paesaggio hanno suscitato dibattiti accesi sull'impatto dei progetti edilizi sul contesto urbano, evidenziando l'importanza di un approccio sostenibile e collaborativo.
Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta (ci si iscrive qui ) – La questione urbanistica milanese ha avuto risvolti importanti nelle ultime settimane. A fine aprile, quattro membri della commissione Paesaggio – l’organo comunale che valuta l’impatto dei progetti edilizi sul paesaggio urbano e sul patrimonio architettonico e ambientale della città – si sono dimessi dopo le contestazioni della Procura in merito a una nuova palazzina nei pressi di piazza Aspromonte, non lontana da piazzale Loreto (no, i cantieri per la sua mastodontica riqualificazione non sono ancora partiti). Secondo l’accusa, i quattro componenti della commissione Paesaggio avrebbero omesso «dolosamente di rilevare che l’area (all’interno della quale è stata costruita la palazzina, ndr ) era un cortile» circondato da altri palazzi. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Gli sviluppi della questione urbanistica milanese, e l’evanescenza della rigenerazione
In questa notizia si parla di: sviluppi - questione
Potrebbe interessarti su Zazoom
PD : Pensioni questione delicata, ma quota 100 è uno strumento sbagliato
" Il nodo pensioni è molto complesso. Dobbiamo ricordarci che parliamo in primis di persone, serve molta delicatezza e attenzione ", lo ha detto il segretario del Partito Democratico Enrico Letta nel corso della sua relazione alla direzione nazionale.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Urbanistica nel caos. Commissione Paesaggio: gli indagati si dimettono dopo il caso Aspromonte
Riporta msn.com: Ubertazzi, Marinoni, De Amicis e Vanetti scrivono al sindaco: passo indietro. FdI: Sala brancola nel buio. L’assessore regionale Comazzi: c’è incertezza.
Pm, c'era strategia per fermare le indagini sull'urbanistica
Secondo msn.com: (ANSA) - MILANO, 06 MAR - Giovanni Oggioni, l'ex dirigente comunale milanese arrestato ieri in uno dei filoni delle inchieste sull'urbanistica, oltre a muoversi come "cerniera" tra pubblico e ...