Contro la paternalistica censura dello spot con Diletta Leotta

Nel dibattito attuale sulla censura pubblicitaria, la decisione del giurì dell'Istituto di autodisciplina pubblicitaria di sospendere lo spot con Diletta Leotta solleva interrogativi sulla paternalistica protezione dei minori. La réclame, accusata di sessualizzare lo sguardo di un bambino, evidenzia un conflitto tra libertà creativa e responsabilità sociale nella comunicazione commerciale.

Il giurì dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria esiste veramente e ha sospeso la messa in onda della réclame di una nota marca da scarpe da lavoro, per intenderci quella con Diletta Leotta, poiché sessualizza lo sguardo di un bambino: vi appare infatti un frugolo di sette od otto anni che resta a bocca aperta davanti a una cantante in minigonna. Se pure il voice over si limitava a un innocente “la prima volta che sei rimasto senza parole”, di cui penso chiunque di noi possa fornire analoga testimonianza attorno a quell’età, implacabile si è abbattuta sulla nuance erotica la mannaia del moralismo da gruppo whatsapp delle mamme in servizio permanente effettivo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

contro la paternalistica censura dello spot con diletta leotta

© Ilfoglio.it - Contro la paternalistica censura dello spot con Diletta Leotta

In questa notizia si parla di: paternalistica - censura

Potrebbe interessarti su Zazoom

CAN YAMAN E DILETTA LEOTTA INNAMORATI PAZZI!
Diletta Leotta e l'attore turco Can Yaman, nuovo sex symbol della tv e dei social, sono innamorati e hanno passato cinque giorni di passione in un grande albergo del centro di Roma.

Su questo argomento da altre fonti

contro paternalistica censura spot Contro la paternalistica censura dello spot con Diletta Leotta - La mannaia del giurì dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria si è abbattuta su una réclame in cui un bambino resta a bocca aperta davanti a una cantante in minigonna. La sessualità viene schiacc ... 🔗ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Contro Paternalistica Censura Spot