Tanatoprassi il trattamento post mortem scelto per Papa Francesco | cos’è e come funziona
Come da tradizione, anche Papa Francesco, morto alle 7:35 di lunedì 21 aprile 2025, sarà esposto ai fedeli per la venerazione prima dei funerali, previsti tra il 25 e il 27 aprile. In vista dell’esposizione pubblica, il corpo del Pontefice è stato sottoposto a tanatoprassi, un trattamento igienico-conservativo che rallenta i processi di decomposizione e preserva l’integrità del defunto. Leggi anche: Il corpo del Papa e la sovranità che non muore Il rito della constatazione della morte si è svolto alle 20:00 dello stesso giorno nella cappella di Casa Santa Marta, residenza papale. La salma, al termine della procedura, è stata deposta in una bara di legno e l’ atto ufficiale di morte è stato autenticato dal professor Andrea Arcangeli, Direttore di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Tanatoprassi, il trattamento post mortem scelto per Papa Francesco: cos’è e come funziona
In questa notizia si parla di: tanatoprassi - trattamento
Tanatoprassi, il trattamento post mortem scelto per Papa Francesco: cos’è e come funziona - Come da tradizione, anche Papa Francesco, morto alle 7:35 di lunedì 21 aprile 2025, sarà esposto ai fedeli per la venerazione prima dei funerali, previsti ... (thesocialpost.it)
Ecco quale trattamento viene eseguito sul corpo del Papa dopo la sua morte - Come specificato anche sul portale dell'INIT, la tanatoprassi è trattamento post-mortem che consiste "nella cura igienica di conservazione del corpo dopo la morte, ma è soprattutto un ... (msn.com)