L’installazione in legno Rifiuti e bivacco per sbandati MoVe emergenza degrado
Parti di legno che si staccano, ma soprattutto rifiuti lasciati all’interno e i chiari segni del passaggio di qualcuno che ha utilizzato quella struttura come bivacco, tra sacchi, bottiglie e altra immondizia. Sono le condizioni in cui versa il MoVe o Museo Verticale, l’installazione realizzata in legno nel 2014 da un team di progettisti, tra cui l’archistar finlandese Sami Rintala, in via Carducci, a ridosso della Valassina, come porta d’ingresso alla città. A segnalare la situazione è stato il capogruppo della lista Prima Lissone: Fabio Meroni ha presentato un’interpellanza per chiedere all’amministrazione cosa intenda fare per rimediare e "quali progetti abbia per questa struttura", costata 40mila euro. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’installazione in legno. Rifiuti e bivacco per sbandati. MoVe, emergenza degrado
In questa notizia si parla di: installazione - legno
Potrebbe interessarti anche:
- Ennesimo abbandono di rifiuti a San Donnino. Rocca prepara l’installazione delle fototrappole
Ancora un abbandono di rifiuti nella zona di San Donnino. “Nei mesi scorsi Alea e’ intervenuta due volte su segnalazione nostra e dei Carabinieri Forestali recuperando parti di un garage in lamiera ... - Maltempo a Firenze: riaperto centro raccolta rifiuti nel viale Guidoni
Multiutility fa sapere che è stato riaperto il centro di raccolta rifiuti di Firenze in viale Guidoni, adiacente al parco di San Donato, chiuso questa mattina, 28 gennaio 2025, in via precauzionale ... - Sacchi pieni di rifiuti abbandonati: denunciato il titolare di bar di Monza
Aveva scelto come pattumiera del suo locale via Cesare da Sesto, nel quartiere San Donato a Monza. Ma quella modalità errata di smaltire i rifiuti è stata scoperta dagli agenti della polizia ...