La collaborazione Italia-Cina sulla sicurezza è un rischio L’opinione di Harth
Apprendiamo dal Tirreno che l’8 gennaio scorso, la Polizia ha arrestato a Prato un cinese di 51 anni accusato di essersi appropriato indebitamente di oltre 185 milioni di euro di fondi pubblici. Il fermo, si legge, “è stato eseguito in esecuzione di un mandato di arresto internazionale diffuso dall’Interpol. La notizia non era stata diffusa e la si è appresa (.) scorrendo il bilancio dell’attività della Questura, nascosta in quattro righe in fondo al capitolo sull’attività della Mobile” In qualche modo, la notifica chiude un cerchio di notizie recenti a conferma di un possibile rafforzamento della cooperazione securitaria tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La collaborazione Italia-Cina sulla sicurezza è un rischio. L’opinione di Harth
In questa notizia si parla di: collaborazione - italia
Potrebbe interessarti anche:
- Collaborazione Spagna, Francia e Italia per promuovere la tecnologia Ultra High Definition (UHD)
L'Associazione UHD Spagna, il Forum Audiovisuel Numérique (FAVN) della Francia e l'UHD Forum Italia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per promuovere la tecnologia Ultra High ... - Italia-Cina, La Russa in visita ufficiale a Pechino
ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, è arrivato a Pechino dove è stato accolto dal Vice Presidente della Commissione Affari Internazionali dell’Assemblea Nazionale ... - Cina, AI e transizione energetica. Italia e Francia serrano i ranghi
L’Europa serra i ranghi per rispondere alla sfida della Cina, a cominciare dalle auto elettriche, per arrivare all’Intelligenza Artificiale. A Parigi, teatro in questi giorni, del summit globale ...