Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti Ma Sakespeare non era Siciliano
Una rara edizione del 1564 della Divina Commedia, recentemente rinvenuta presso la British Library, è al centro di nuove ipotesi sull'identità di chi ha redatto le opere attribuite a William Shakespeare. A sottolinearne il potenziale valore documentario sono gli scrittori Monaldi & Sorti, impegnati da tempo nello studio dei legami tra l'opera Dantesca e il teatro elisabettiano.L'articolo Shakespeare conosceva le opere di Dante e le usò come ispirazione nei suoi scritti. Ma Sakespeare, non era Siciliano? .Leggi su Orizzontescuola.it
Potrebbe interessarti anche:
A Roma le opere di Caravaggio - la potenza del chiaroscuro
Il ‘Mondo Futurista’ in 50 opere - tra Boccioni e Marinetti
-
"Trovata prova che Dante è in opere di Shakespeare" - Un esemplare di Dante del 1564, appena riscoperto alla British Library, mostra "la prova decisiva che Shakespeare ebbe un collaboratore che conosceva l'italiano e che nei suoi drammi riversò citazioni ... (ansa.it)
-
Chi era davvero Shakespeare? “Bisogna seguire le tracce di Dante” - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... (msn.com)
- "Trovata prova che Dante è in opere di Shakespeare" - Finora si conosceva bene solo un caso di ... criterio per stabilire chi ha collaborato alle opere di Shakespeare, e questo criterio si chiama Dante". (ansa.it)
Video Shakespeare conosceva