Forlì reinventarsi è arte La città ha cambiato pelle e ora punta sulla Cultura

Quando si arriva in treno da ovest, poco prima di entrare in stazione a Forlì si scorge dai finestrini l’enorme sagoma dell’ex Eridania coperta dalla folta vegetazione: lo zuccherificio era stato inaugurato 125 anni fa, vicino alla linea ferroviaria come molte industrie dell’epoca. Ma Forlì – che tanti suoi abitanti vedono immobile – è una città che è cambiata di continuo. Perfino la stazione non è più dov’era. Mutare pelle non è facile: l’Eridania ha chiuso nel 1972; nel frattempo sono state stravolte perfino le regole sulla barbabietola da zucchero, un doloroso taglio alle radici contadine. Ma la fabbrica è stata acquistata dal Comune: tutt’attorno nascerà un parco, e poi chissà. È l’immagine simbolo di un tempo – e, a volte, di una città – in sospeso tra un passato remoto e un futuro da concretizzare.
Forlì reinventarsi è arte La città ha cambiato pelle e ora punta sulla Cultura

Ilrestodelcarlino.it - Forlì, reinventarsi è arte. La città ha cambiato pelle e ora punta sulla Cultura

Leggi su Ilrestodelcarlino.it

  • Forlì, reinventarsi è arte. La città ha cambiato pelle e ora punta sulla Cultura
Ne parlano su altre fonti

  • Vent’anni di grandi mostre. Qui migliaia di capolavori. Più uno: aver trasformato. Forlì in una città d’arte - Un giorno, l’allora presidente della Fondazione Piergiuseppe Dolcini definì il San Domenico un "superluogo". Come dire: un luogo che è molto di più delle sue mura, dove accadono cose che ne ... (ilrestodelcarlino.it)
  • Arte, intesa con Cento per valorizzare i musei - Dopo il prestito di cinque opere (due di Guercino e tre di artisti guerciniani) strategiche per l’allestimento della rassegna ... (msn.com)
  • Città capitale della cultura. Candidatura comune, Forlì ci sta - Arriva una svolta per certi versi clamorosa nella romanzesca vicenda della candidatura comune oppure disgiunta dei comuni di Cesena e Forlì a città capitale della cultura. Forlì, dopo che solo ... (msn.com)
Video Forlì reinventarsi