20 Marzo 1885 L’esordio Va in edicola il Resto del Carlino I fatti e le notizie senza fronzoli
Un giornale «per la gente che ha bisogno di conoscere i fatti e le notizie, senza fronzoli retorici e inutili divagazioni». Il Resto del Carlino nasceva con questa ’missione’, dichiarata fin dall’editoriale del numero d’esordio, datato 20 Marzo 1885. Venne trovato quel nome perché veniva dato come Resto (dal valore di due centesimi) a chi acquistava un sigaro da otto centesimi con un ’Carlino’, con cui veniva designata la moneta da 10 centesimi. Il gruppo di amici bolognesi che decise di buttarsi in questa avvenuta era formato da Cesare Chiusoli, Giulio Padovani e Alberto Carboni, tutti e tre con alle spalle studi di giurisprudenza e un’attività consolidata di giornalismo in altri quotidiani, con il supporto fondamentale dell’editore Amilcare Zamorani. Il formato agile (più piccolo di un A4) e i contenuti popolari resero ben pResto la testata molto apprezzata e, nel tempo, la distribuzione si estese oltre Bologna e l’Emilia-Romagna.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - 20 Marzo 1885 L’esordio Va in edicola il Resto del Carlino «I fatti e le notizie, senza fronzoli»
- 20 Marzo 1885 L’esordio Va in edicola «I fatti e le notizie, senza fronzoli»
Video Marzo 1885