Multimodalità e progetto di spazi urbani inclusivi il seminario dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale

Bergamonews.it - “Multimodalità e progetto di spazi urbani inclusivi”: il seminario dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale
Potrebbe interessarti anche:
Riqualificazione delle aree degradate e recupero degli spazi abbandonati : il progetto del Comune
La giunta comunale ha approvato la delibera con lo "Schema di convenzione per gli usi temporanei di aree ed edifici" proposta dagli assessori Maurizio Carta e Giuliano Forzinetti. L'obiettivo ...
Ex carcere maschile - Italia Nostra contro il progetto di cittadella giudiziaria : "Meglio spazi espositivi e aperti alla città"
Cittadella giudiziaria, meglio spazi espositivi. Italia Nostra solleva dubbi sui progetti di trasformazione dell’ex carcere maschile di Perugia e chiede un cambio integrale e “alla sindaca ...
350 mila euro per il contrasto alla dispersione scolastica : saranno realizzati un’aula didattica all’esterno - nuovi spazi e una tribuna per creare un piccolo anfiteatro. Il progetto a Gangi
Parte del finanziamento di 53 milioni di euro, approvato dalla Regione Siciliana, su risorse a disposizione del Programma regionale FESR 2021/2027, per 209 progetti presentati da enti locai e ...
- “Multimodalità e progetto di spazi urbani inclusivi”: il seminario dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale
- Ad Alstom gli Assolombarda Awards 2025 con progetto Control Room di Sesto San Giovanni
- Assomarinas alla presentazione del progetto del nuovo porto turistico di Catanzaro Lido
- Confcommercio: Assemblea conferma Sangalli alla guida della Confederazione
- Pordenone: firmata intesa tra Comune e Gruppo Ferrovie dello Stato per rigenerazione urbana quadrante stazione
- Napoli Porta Est: allo studio Zaha Hadid Architects il concorso internazionale di progettazione
-
Scuole, parco urbano, spazi di aggregazione: ecco come cambierà il volto delle aree ex Facchini a Rivarolo - Genova – Quattro anni per cambiare volto alle aree ex Oml, meglio conosciute come ex Facchini, a Rivarolo. Nei 30mila metri quadrati, al posto del vecchio deposito di riparazione dei locomotori, trove ... (ilsecoloxix.it)
-
CODE-M, una nuova dimensione urbana e sociale per gli spazi dell’abitare - Un’ architettura ibrida, in grado di mutare al cambiare delle esigenze della comunità locale: il progetto CODE-M, firmato da Zedaplus architetti di Fabrizio Chella ed Erica Scalcione, rappresenta un ... (theplan.it)
-
L’altra faccia dell’entropia urbana: perché funzionano le città dei 15 minuti - Contro la gentrificazione e l’overtourism: dall’intuizione di Carlos Moreno sono nate 130 iniziative, dalla Francia alla Corea del Sud. Con l’obiettivo di rendere gli spazi in cui viviamo più inclusiv ... (ilsole24ore.com)