Punti nascita in montagna condanna definitiva della Regione | Troppo rischioso per le donne
Bologna, 17 febbraio 2025 – I Punti nascita nelle zone di montagna dove i parti sono pochi non resteranno aperti e, comunque, non ne verranno aperti altri. Lo ha comunicato l'assessore regionale alla Salute, Massimo Fabi, nel corso di un'audizione in Commissione che si è tenuta questa mattina in Regione. “Tenere aperti Punti nascita in montagna dove non c'è un numero sufficiente di parti, non garantisce la sicurezza e la salute delle donne. Su questo non si transige”, ha sottolineato Fabi. Proteste dalle opposizioni presenti all'audizione che hanno rimarcato il fatto che il precedente presidente di Regione, Stefano Bonaccini, aveva promesso la riapertura dei Punti nascita nelle zone più periferiche del territorio emiliano-romagnolo. L'ex governatore Stefano Bonaccini "aveva messo la riapertura dei Punti nascita nelle zone periferiche al centro della sua campagna elettorale nel 2020 per quanto riguarda la sanità", ricorda la capogruppo di Fratelli d’Italia in Assemblea legislativa, Marta Evangelisti.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Punti nascita in montagna, condanna definitiva della Regione: “Troppo rischioso per le donne”
- Punti nascita in montagna, condanna definitiva della Regione: “Troppo rischioso per le donne”
- Il clima condanna lo sci, un uso diverso della montagna
- La maxi inchiesta su mafia e droga "Montagna", la difesa: "Ecco perchè gli imputati sono innocenti"
- La maxitruffa dei distributori di benzina taroccati, in appello la prescrizione cancella 15 condanne
- La Corte di Cassazione e la “naturale pericolosità” della montagna
- Venticinque anni fa, il delitto del Morrone: ancora punti oscuri?
- Punti nascita. Da chiudere 1 presidio su 4 di quelli esaminati: fanno solo 336 parti l'anno - 21 DIC - L'indagine sui Punti nascita della Commissione parlamentare presieduta da Leoluca Orlando, ha preso in esame 344 strutture su un totale di 570 punti nascita operanti in Italia. (quotidianosanita.it)
- Punti nascita, uno su quattro non raggiunge lo standard minimo di sicurezza: l’allarme della Fiaso - Un quarto dei punti nascita in Italia non rispetta gli standard del numero minimo di parti all’anno richiesti. In un momento in cui tanto si parla di sicurezza negli ospedali, dopo il caso della ... (repubblica.it)
Guida TV Sky Cinema e NOW: Miller's Girl, Sabato 15 Marzo 2025 digital-news.it
Il ministro Giorgetti: «Invertire la rotta si può, aiuteremo le Marche a tornare agli anni 2000» corriereadriatico.it
La piena del Lamone supera senza danni Traversara e le altre frazioni di Bagnacavallo ravennatoday.it
Dazi, timori per la possibile stangata sul Prosecco. Una tassa del 25% costerebbe mezzo miliardo all'intero ... ilgazzettino.it
L’ex ambasciatore Nelli Feroci: “Mosca vuole l’addio di Zelensky” quotidiano.net
Truffe su presunti poteri mistici: la Cassazione annulla in parte la sentenza per Paola Catanzaro brindisireport.it
Marianna De Leyva, la vera Monaca di Monza si racconta fra i quadri dei Musei civici e l’intelligenza ... ilgiorno.it
Il ministro Giorgetti: «Invertire la rotta si può, aiuteremo le Marche a tornare agli anni 2000» corriereadriatico.it
La piena del Lamone supera senza danni Traversara e le altre frazioni di Bagnacavallo ravennatoday.it
Dazi, timori per la possibile stangata sul Prosecco. Una tassa del 25% costerebbe mezzo miliardo all'intero ... ilgazzettino.it
L’ex ambasciatore Nelli Feroci: “Mosca vuole l’addio di Zelensky” quotidiano.net
Truffe su presunti poteri mistici: la Cassazione annulla in parte la sentenza per Paola Catanzaro brindisireport.it
Marianna De Leyva, la vera Monaca di Monza si racconta fra i quadri dei Musei civici e l’intelligenza ... ilgiorno.it
Video Punti nascita