Perché c’è sempre spazio per il dolce? Gli scienziati scoprono il meccanismo che inganna la sazietà
Si è pienamente sazi, il bottone dei pantaloni sembra sul punto di esplodere, eppure. arriva il carrello dei dolci, e all’improvviso lo stomaco trova spazio per un tiramisù. Una magia? No, è il cervello che ci sta ingannando. scienziati del Max Planck Institute for Biology of ageing in Germania hanno individuato il meccanismo che sta dietro al cosiddetto dessert stomach (stomaco da dessert), ovvero il motivo per cui il desiderio di dolce può superare la sensazione di pienezza dopo un pasto completo, e la spiegazione è tutta in un sottile gioco tra neuroni e ormoni.C’è sempre spazio per il dolceNel loro studio sui topi, i ricercatori del Max Planck Institute della città di Colonia in Germania hanno osservato che anche quando gli animali erano completamente sazi, non esitavano a mangiare zucchero.
Leggi su Gamberorosso.it

Gamberorosso.it - Perché c’è sempre spazio per il dolce? Gli scienziati scoprono il meccanismo che inganna la sazietà
- Perché c’è sempre spazio per il dolce? Gli scienziati scoprono il meccanismo che inganna la sazietà
- Ecco perché ci viene voglia di dolce alla fine del pasto
- Perché desideriamo un dolce a fine pasto, anche da sazi? La risposta di uno studio
- Perché abbiamo voglia del dolce anche se siamo sazi: è il cervello a dircelo
- Carnevale, tempo di bugie golose. Ecco perché si chiamano così
- Perché abbiamo sempre spazio per il dolce? Lo spiega la scienza
-
Perché abbiamo voglia del dolce anche se siamo sazi: è il cervello a dircelo - Da uno studio su topi è emerso perché abbiamo voglia del dolce anche dopo un pasto saziante. La risposta sta nei meccanismi di ricompensa che alcuni neuroni attivano nel nostro cervello rilasciano un ... (fanpage.it)
Cochi e la vita sconclusionata: “Ho un imprinting milanese e un principio: mai per soldi. Renato Pozzetto? Un ... ilgiorno.it
Il Paradiso delle Signore, anticipazioni al 21 marzo: presentato l’abito plagiato 2anews.it
Aristotele Onassis: 50 anni dopo, il mito del magnate che conquistò il mondo vanityfair.it
Avvocatura, Vezzulli vince il ricorso al Tar contro il Comune ilpiacenza.it
Il ministro Giorgetti: «Invertire la rotta si può, aiuteremo le Marche a tornare agli anni 2000» corriereadriatico.it
Vaporetti pieni, turisti multati perché il biglietto (che dura 75 minuti) è scaduto nell'attesa: «Ingiusto, ... ilgazzettino.it
Il meteorologo: “Pioggia su terreni fradici Previsioni? Mai perfette” quotidiano.net
Il Paradiso delle Signore, anticipazioni al 21 marzo: presentato l’abito plagiato 2anews.it
Aristotele Onassis: 50 anni dopo, il mito del magnate che conquistò il mondo vanityfair.it
Avvocatura, Vezzulli vince il ricorso al Tar contro il Comune ilpiacenza.it
Il ministro Giorgetti: «Invertire la rotta si può, aiuteremo le Marche a tornare agli anni 2000» corriereadriatico.it
Vaporetti pieni, turisti multati perché il biglietto (che dura 75 minuti) è scaduto nell'attesa: «Ingiusto, ... ilgazzettino.it
Il meteorologo: “Pioggia su terreni fradici Previsioni? Mai perfette” quotidiano.net
Video Perché c’è