Il verbale negli organi collegiali | perché bisogna farlo? Cosa inserire e cosa evitare? Gli ordini del giorno La scheda
La Circolare Ministeriale n. 105/16.04.1975 stabilisce, all’articolo 1, le disposizioni generali per il funzionamento degli organi collegiali, prevedendo che ogni seduta debba essere accompagnata dalla redazione di un verbale, firmato dal presidente e dal segretario, e trascritto su un registro a pagine numerate.L’articolo 13 della stessa circolare dispone inoltre che i verbali e gli atti preparatori siano depositati presso l’ufficio di segreteria dell’istituto e possano essere consultati da chiunque ne faccia richiesta per il periodo previsto.L'articolo Il verbale negli organi collegiali: perché bisogna farlo? cosa inserire e cosa evitare? Gli ordini del giorno. La scheda .Leggi su Orizzontescuola.it
- Un nuovo modello di ordine del giorno per le adunanze degli organi collegiali universitari
- Forma dei verbali del consiglio comunale
- Collegio docenti, il verbale va redatto in tempi ragionevoli
- Cosa accade alle delibere se il verbale non viene approvato?
- Scuola: il docente ha diritto di accedere agli atti dei consigli di classe
- Consiglio degli studenti
-
Il verbale negli organi collegiali: perché bisogna farlo? Cosa inserire e cosa evitare? Gli ordini del giorno. La scheda - 105/16.04.1975 stabilisce, all’articolo 1, le disposizioni generali per il funzionamento degli organi collegiali, prevedendo che ogni seduta debba essere accompagnata dalla redazione di un verbale, ... (orizzontescuola.it)
Video verbale negli