Perché bisogna riportare le regole dell’economia globale al servizio del benessere collettivo
La globalizzazione, almeno quella che abbiamo conosciuto negli ultimi decenni, ha fallito. Il libero flusso di capitali e posti di lavoro verso paesi con manodopera a basso costo ha reso più conveniente la maggior parte delle cose che si comprano nei grandi magazzini, tipo Walmart; tuttavia, i prezzi più bassi non hanno compensato la perdita di posti di lavoro e di reddito, soprattutto Perché sono aumentati i prezzi di tutto ciò che ci rende una classe media: alloggi, istruzione e assistenza sanitaria. La delocalizzazione in diversi paesi avrebbe dovuto rendere le manifatture maggiormente produttive e le attività commerciali più efficienti, invece molte di queste presunte “efficienze” sono crollate di fronte a ogni sorta di stress globale, che si trattasse di pandemie, guerre, tsunami, problemi portuali o altri eventi imprevisti.
Leggi su Linkiesta.it

Linkiesta.it - Perché bisogna riportare le regole dell’economia globale al servizio del benessere collettivo
- Perché bisogna riportare le regole dell’economia globale al servizio del benessere collettivo
- Non si porta mai il vino a cena, lo sapevate?
- Trasportare un cane in aereo: regole 2025 e consigli
- Auto, brutta botta per i costruttori: nuove regole da gennaio 2025
- Perché Amazon vuole riportare i suoi dipendenti in ufficio
- Ripristino della natura, l'Ue approva la legge. L'Italia vota contro, caos Austria
Oroscopo Leone di Paolo Fox: le previsioni di oggi 15 marzo 2025 tutto.tv
Aristotele Onassis: 50 anni dopo, il mito del magnate che conquistò il mondo vanityfair.it
Le opere di MaMo Donnari volano a New York lanazione.it
Progetti “emblematici“ per il Comasco. Pioggia di fondi da Fondazione Cariplo lanazione.it
“Forse Sansal non lo rivedremo vivo”. Appello all’Onu, sotto scacco delle dittature ilfoglio.it
Mina l’ordine pubblico: market chiuso ilgiorno.it
A Milano stanno per aprire le nuove (e sconfinate) terme con 10 piscine: data e prezzi milanotoday.it
Aristotele Onassis: 50 anni dopo, il mito del magnate che conquistò il mondo vanityfair.it
Le opere di MaMo Donnari volano a New York lanazione.it
Progetti “emblematici“ per il Comasco. Pioggia di fondi da Fondazione Cariplo lanazione.it
“Forse Sansal non lo rivedremo vivo”. Appello all’Onu, sotto scacco delle dittature ilfoglio.it
Mina l’ordine pubblico: market chiuso ilgiorno.it
A Milano stanno per aprire le nuove (e sconfinate) terme con 10 piscine: data e prezzi milanotoday.it
Video Perché bisogna